21 settembre – Firenze

Durante il festival organizzato da Aria Network, Magda Clan e Circo Tascabile, Quinta Parete condurrà sondaggi tra il pubblico e faciliterà un incontro tra pubblico e artisti

Ore 18.30 Conferenza > Quinta Parete
“Quinta Parete – progetto per la formazione del pubblico” curato dall’Ass. Giocolieri e Dintorni sostiene il processo di allargamento e diversificazione dell’audience, di miglioramento delle condizioni di fruizione. Tra i suoi obiettivi: creare, promuovere e valorizzare l’interscambio tra artisti e pubblico; stimolare innovative modalità partecipative del pubblico ai processi organizzativi e creativi. Qui a Cirk Fantstik stimolerà una riflessione sul tema tra ad operatori, artisti e pubblico

Dalle 20.30 > Serata composta da work in progress, lavori in corso d’opera, anteprime. Per ogni spettacolo è aperto un incontro con il pubblico, nel salotto incontri all’esterno, in collaborazione con il Progetto Quinta Parete.
Gli artisti presenteranno a che punto sono arrivati con la creazione dei loro nuovi spettacoli.
Agli spettatori il compito di aiutarli in questa fase di creazione, attraverso un dibattito a fine spettacolo, per capire le parti che funzionano e i punti deboli delle presentazioni, così che gli artisti avranno consigli per come continuare il lavoro. Per chiudere la serata uno spettacolo presentato in prima nazionale a Settembre 2015.

Saranno presentati gli spettacoli di Agostina Recinella e della compagnia Laden Class. Due spettacoli diversi che offriranno al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. Il pubblico sarà il vero protagonista, partecipando al processo di creazione degli spettacoli. Dopo ogni spettacolo gli artisti/registi incontreranno il pubblico, aperti ad ascoltare consigli, emozioni, critiche costruttive, sensazioni, che il pubblico ha vissuto e vorrà comunicargli, avendo allo stesso tempo la possibilità di assistere al cambio scena tra i due spettacoli, potendo vedere il lavoro “nell’ombra” dei tecnici e le fasi di tensione che vive l’artista prima di entrare in scena. Un’esperienza che scopre i retroscena emotivi e tecnici dello spettacolo, chiedendo al pubblico di mettersi in gioco, di aprire il cuore e la mente, di diventare sempre più consapevoli della fatica e dell’impegno che c’è dietro il circo contemporaneo e le luci della ribalta

 

Vai al sito