#ComunicaCirco, Teens
workshop di social media storytelling per il circo riservato ad adolescenti
Per il periodo scolastico (ottobre-maggio) ASD Giocolieri e Dintorni e fattiditeatro propongono ai festival e alle realtà di circo anche la versione specificatamente per adolescenti del progetto #ComunicaCirco. Si tratta di un’attività rivolta alle scuole superiori del territorio, che risponde al desiderio di coinvolgere gli adolescenti in un evento culturale offrendo loro la possibilità di viverlo dall’interno, rendendoli protagonisti del racconto della sua preparazione, di ciò che accade in scena e del dietro le quinte.
È un progetto di sviluppo e coinvolgimento del pubblico delle performing arts dedicato agli studenti delle superiori: un laboratorio teorico-pratico per vivere un evento culturale in modo interattivo e divertente, armati di smartphone!
Come nella versione standard, i partecipanti saranno inizialmente formati sull’utilizzo attivo dei social media, in seguito diventeranno “social media reporter” dell’evento.
Collegando i social agli eventi culturali e mettendo fianco a fianco studenti e professionisti della comunicazione il progetto vuole sensibilizzare verso un uso consapevole, creativo e non aggressivo dei nuovi media.
Creando una staffetta intergenerazionale fra adolescenti e professionisti, questa attività può inserirsi facilmente nei percorsi di PCTO (ex alternanza scuola/lavoro).
Calendario e programma tipo del workshop:
- ore 11.00-13.00 aula: perché è importante fare storytelling con i social media;
- ore 14.00-16.00 aula: alla ricerca dell’empatia: socializzare un evento dal vivo creando “engagement”;
- dalle 17.00 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival
Giorno 2
- ore 11.00-13.00 aula: l’hashtag: uno strumento fondamentale per creare un nuovo rapporto fra imprese culturali e territorio;
- ore 14.00-16.00 aula: analisi case studies
- dalle 17.00 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival
Giorno 3
- ore 11.00-13.00 aula: tutoraggio e assistenza nella creazione degli ultimi post;
- ore 14.00-16.00 aula: realizzazione e dinamizzazione Storify;
- dalle 17.00 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival
Il workshop avrà un numero massimo di 15 iscritti.
Oltre alla parte teorica, il gruppo parteciperà agli eventi del festival, usufruendo di ingressi gratis in caso di spettacoli a pagamento. Il workshop è rivolto a spettatori, studenti, blogger e operatori culturali.
Per prepararsi bene consigliamo di leggere questi due post:
Raccontare il teatro sui social media: impariamo dai musei!
Brand journalism e teatro: nuove opportunità?
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO
La partecipazione è aperta a spettatori, studenti, blogger e operatori culturali. Non sono richieste conoscenze pregresse.
Requisiti richiesti:
- età dai 12 ai 19 anni;
- disponibilità per tutto il periodo del workshop;
- propensione o curiosità verso l’uso attivo dei social media;
- smartphone con connessione internet autonoma;
- canale Instagram e/o Twitter attivo;
- competenze di video editing (facoltativo);
- utilizzo macchina fotografica professionale (facoltativo).
Per ricevere maggiori informazioni sul calendario de prossimi workshop e sulle modalità di adesione contattare jugglingmagazine@hotmail.com o telefonare al 340 6748826
Presentazione del tutor
Simone Pacini (1981)
Da oltre 10 anni si occupa di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Dopo la laurea frequenta il Master in Management per lo spettacolo alla SDA Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2008 lavora per le Edizioni Ubulibri. Nel 2003 incontra l’associazione Carte Blanche di Volterra e da allora collabora alle attività della Compagnia della Fortezza e all’organizzazione del festival VolterraTeatro (Premio Rete Critica 2014 per la miglior strategia di comunicazione virale). Ha fondato nel 2004 Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web. È redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post e membro di Rete Critica. Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand fattiditeatro che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione teatrale 2.0. Alla fine del 2011 nascono due nuovi progetti: il bed & breakfast teatrale Giorni felici e il format #comunicateatro, workshop su teatro e comunicazione 2.0. Dal 2012 collabora col Teatro dei Venti di Modena in occasione del festival Trasparenze, come consulente e coordinatore dei laboratori della Konsulta, e con Urban Experience con la quale ha realizzato vari progetti. Nel 2013 è stato il blogger ufficiale del laboratorio itinerante #teatrosu2piedi promosso dal Teatro Metastasio di Prato e dalla Regione Toscana. Negli ultimi due anni è stato community manager per il progetto ECCì El Grito Christmas Circus promosso dalla Fondazione Musica per Roma, per lo spettacolo Il grande mago prodotto da Società per Attori, per il festival Testimonianze ricerca azioni di Genova, per l’uscita del film Short Skin regia Duccio Chiarini distribuito da Good Films. È stato docente, tra gli altri, per Università di Bari, Link Theatre e Federculture (Roma), Università di Milano. Come influencer e storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro alla Scala/Unicredit, della Regione Umbria e del Teatro Pubblico Pugliese. Da maggio 2014 compare nella lista dei 100 esperti di social media più influenti di Twitter stilata dal blogger e consulente 2.0 americano Evan Carmichael. Da circa un anno ha iniziato a realizzare progetti e tenere lezioni e workshop di Social Media Storytelling con, tra gli altri, FederGat per I Teatri del Sacro e il Teatro dell’Archivolto.