Mirabilia Festival, Fossano (CN)
27/29 giugno e 30 giugno/2 luglio

Il workshop “#ComunicaCirco” che si terrà al Festival Mirabilia 2017 è un’azione condotta da “Simone Pacini / fattiditeatro” e promossa da Ass. Giocolieri e Dintorni, , in collaborazione con Ideagorà/festval Mirabilia., nel quadro delle attività di Quinta Parete e Quinta Parete > OPEN,  progetto per lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico di circo contemporaneo realizzato con il supporto della Compagnia San Paolo e del MIBACT.“
#ComunicaCirco” è un laboratorio teorico/pratico di “social media storytelling”, rivolto a spettatori, studenti, blogger e operatori culturali, per vivere il festival in un modo speciale! I partecipanti vengono formati sull’utilizzo attivo dei social network (Facebook, Instagram Twitter, Vine, Storify) e diventeranno “social media reporter” dell’evento. Un’occasione divertente per conoscere meglio le nuove tecnologie e raccontare la propria esperienza in rete, utilizzando l’anima ludica e l’immediatezza dei social.

                   


il workshop, della durata di tre giorni, verrà replicato due volte durante il festival .
Prima replica nei gg 27/28/29 giugno, seconda replica 30 giugno.1/2 luglio
Il workshop sarà tenuto da “Simone Pacini / fattiditeatro” secondo le linee guida di seguito descritte.

Calendario e programma tipo del workshop (suscettibile di variazioni) :

 Giorno 1

  • ore 11.00-13.00 aula: perché è importante raccontarsi nell’era del web 2.0;
  • ore 14.00-16.00 aula: dal digital storytelling ai social media;
  • dalle 17.00 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival

Giorno 2

  • ore 11.00-13.00 aula: alla ricerca dell’empatia: “socializzare” un evento dal vivo creando “engagement”;
  • ore 14.00-16.00 aula: l’hashtag: uno strumento fondamentale per creare un nuovo rapporto fra imprese culturali e territorio;
  • dalle 17.00 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival


Giorno 3

  • ore 11.00-13.00 aula: analisi case studies;
  • ore 14.00-16.00 aula: tutoraggio e assistenza nella creazione degli ultimi post; realizzazione e dinamizzazione Storify;
  • dalle 17.00 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival

 

LETTURE/VISIONI CONSIGLIATE

link a storify precedenti pubblicati su account Progetto Quinta Parete
https://storify.com/quintaparete

link a video promozionale di #Comunicacirco
https://vimeo.com/221551429

Per prepararsi bene consigliamo di leggere questi due post:
Raccontare il teatro sui social media: impariamo dai musei!
Brand journalism e teatro: nuove opportunità?
Comunicare Teatro su Facebook


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO,  COSTI, INFO UTILI
Il workshop è rivolto a spettatori, studenti, blogger e operatori culturali, e verrà tenuto in italiano.
Il workshop avrà un numero massimo di 15 iscritti. Non sono richieste conoscenze pregresse.
Oltre alla parte teorica, il gruppo parteciperà agli eventi del festival, usufruendo di ingressi gratuiti, in caso di spettacoli a pagamento, per una serie di spettacoli selezionati da Simone Pacini e Ideagorà/Festval Mirabilia.
Per coloro che seguiranno il primo workshop (27/29 giugno) è prevista la presenza come social story teller ad uno degli incontro del network CircoStrada che si terranno durante iil Festival. Un’occasione insolita e interessante per conoscere e vedere al lavoro i membri di uno dei più importanti network mondiali di circo contemporaneo.
Per poter partecipare al workshop è previsto il pagamento anticipato di € 40, nella quota sono inclusi tre pranzi nei giorni del workshop, e gli ingressi agli spettacoli a pagamento selezionati dal conduttore del workshop. Informazioni sulle modalità del pagamento verranno inviate dopo aver verificato e confermato le candidature dei partecipanti al workshop
Per candidarsi alla partecipazione al workshop compilare il form online
Dopo aver compilato e inoltrato il form riceverete una risposta dall’organizzazione che vi confermerà l’avvenuta pre-iscrizione, da formalizzare tramite bonifico bancario della quota di iscrizone entro il 20 giugno 2017. Dopo tale data, a partire dal 24 giugno, nel caso ci fosse ancora disponibilità di posti, le iscrizioni verranno formalizzate e saldate in contanti esclusivamente presso la segreteria del Festival

ISTRUZIONI PER CHI SI FOSSE ISCRITTO AL WORKSHOP: l’appuntamento è alla segreteria del Festival Mirabilia, in Chiesa di San Giovanni – Via Garibaldi, 71. dove potrete ritirare il pass e i buoni pasto, saldando in contanti la quota di iscrizione (per i referenti delle realtà che partecipano al progetto Quinta Parte > OPEN, la quota di iscrizione varrà saldata drettamente da Giocolieri e Dintorni, e successivamente trattenuta dal bidget a voi destinato) ,
Chiedete di / contattate Selene  Demaria ( cell 345 6280008 ) che sarà in segreteria per voi dale 10 alle 11 am. del 27 e del 30 giugno. Il workshop si terrà nello stesso luogo dove ha sede la segreteria.

Requisiti richiesti:

  • età dai 14 ai 55 anni;
  • disponibilità a frequentare almeno due dei tre giorni del workshop, con obbligatorietà del primo giorno; diritto alla partecipazione, in caso di numero candidature eccedente le 15 persone, verrà assegnato a chi si rendesse disponibile per tutti e 3 i giorni del workshop
  • propensione o curiosità verso l’uso attivo dei social media;
  • smartphone con connessione internet autonoma;
  • canale Facebook, Instagram e/o Twitter attivo;
  • competenze di video editing (facoltativo);
  • utilizzo macchina fotografica professionale (facoltativo).

Per ricevere maggiori informazioni sul calendario de prossimi workshop  contattare jugglingmagazine@hotmail.com o telefonare al 340 6748826


Progetto Quinta Parete 

www.progettoquintaparete.it

Progetto Quinta Parete e Quinta Parete > OPEN sono iniziative dell’Ass. Giocolieri e Dintorni (G&D), impegnata fin dal 2002 in progetti a diffusione nazionale di promozione delle arti circensi contemporanee. Queste iniziative, intese a coniugare i due orizzonti di sviluppo della comunicazione on-line / off-line e dell’audience development/engagement in un progetto al servizio dello sviluppo e della diffusione delle arti circensi contemporanee in Italia, prevedono una serie di attività specifiche per lo sviluppo, la formazione e il coinvolgimento dei pubblici, con particolare attenzione alle fasce giovanili. Entrambe le Iniziative sono realizzate con il supporto del MIBACT e della Compagnia San Paolo

 

graphic_recording_veronica_vitale_open_hubSimone Pacini – conduttore del workshop
/fattiditeatro.it/

Simone Pacini si occupa come consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito culturale. Nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione 2.0. I suoi laboratori e le sue partnership che mettono in relazione performing arts e nuovi media sono state realizzate in 13 regioni. Dal 2015 crea progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per lo spettacolo dal vivo.

 

Mirabilia Festival
www.festivalmirabilia.it

Dal 27 giugno al 2 luglio torna a Fossano (CN) il Festival Mirabilia organizzato dall’associazione culturale Ideagorà. L’ XI edizione propone un menù eterogeneo e frizzante che lega i maggiori nomi del circo contemporaneo, delle arti di strada e della danza a livello mondiale. L’edizione sarà globale ma con una rilevante attenzione al territorio: si parlerà infatti di quel Piemonte ricco di tradizione, cultura, sapori…e circo! Quest’anno, inoltre, Mirabilia sarà il primo festival italiano a ospitare il meeting di CircoStrada: il network europeo del circo contemporaneo e delle arti di strada. L’evento comprenderà un crocevia di spettacoli imperdibili che vi lasceranno “mirabiliati”, sarà un perfetto mix tra location inconsuete, spettacoli innovativi, poesia, grandi nomi e novità assolute.