Il Progetto Quinta Parete, in collaborazione con Melting Pro Learning, promuove il primo “Corso di formazione in Audience Development” per gli operatori di circo contemporaneo.

Questo percoso promuove la formazione di un nuovo profilo professionale legato allo sviluppo e alla formazione del pubblico, ed è rivolto agli operatori partner di Quinta Parete che si occupano di progettazione strategica, programmazione artistica, comunicazione e marketing.

 

 

Obiettivi

Strutturato in modalità mista, con workshop in presenza e sessioni a distanza, il Corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze chiave in Audience Development trasferendo concetti e strumenti che renderanno gli operatori del circo contemporaneo in grado di:

  • approfondire la conoscenza del proprio pubblico esistente e potenziale
  • allargare e diversificare gli spettatori, lavorando sulla rilevanza sociale delle proprie attività
  • promuovere nuove forme di partecipazione e coinvolgimento del pubblico
  • conoscere e farsi ispirare da buone prassi e casi di studio internazionali
  • stringere partnership strategiche per l’intercettazione di nuove opportunità di sviluppo, consolidando un network di esperti di strategie per i pubblici
  • ridefinire il modello di sostenibilità della propria compagnia sulla base dell’impatto sociale ed economico generato

Ogni partecipante al corso strutturerà un piano di Audience Development personalizzato per la propria compagnia di circo contemporaneo, che rappresenterà il quadro strategico per le azioni di sviluppo della relazione con il pubblico.

 

 

Metodologia e struttura del corso

 

La struttura del corso si basa su un approccio all’Audience Development come processo continuo di pianificazione strategica in cui la centralità del pubblica ispira e guida la gestione dell’organizzazione culturale nel suo complesso.

La metodologia del Corso alterna 2 workshop intensivi in presenza di 3 giorni ciascuno a sessioni di approfondimento e tutoraggio online, con un percorso che va da febbraio a ottobre 2016.

I primi due workshop in presenza prevedono l’alternanza di approfondimenti teorici e attività di gruppo pratico-laboratoriali per il trasferimento di idee e strumenti di pianificazione strategica. Attraverso simulazioni, analisi di best practice internazionali e dinamiche di scambio attorno a problemi concreti, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un piano di Audience Development per le proprie organizzazioni. Al termine di ciascun workshop verranno organizzate delle sessioni di Action Learning, una tecnica di apprendimento non formale che facilita e ottimizza il funzionamento di gruppi di persone che si incontrano per discutere di sfide reali e imparare dall’esperienza attraverso la riflessione comune e l’azione (per saperne di più:

http://www.actionlearningassociates.co.uk/actionlearning.php).

Il corso proseguirà in modalità online, con una serie di attività a distanza che comprenderanno 4 sessioni di Action Learning via Skype e 4 moduli formativi su web per l’approfondimento di alcuni temi chiave legati all’Audience Development:

  • Strumenti di ricerca sociale: l’analisi dei pubblici
  • Digital engagement
  • Comunicazione & Marketing
  • Strategie di coinvolgimento delle comunità locali

Infine, a ciascun corsista verranno riservate 3 sessioni one-to-one a distanza per l’accompagnamento e il tutoraggio durante la stesura del piano di Audience Development per la propria organizzazione.

 

Risultati attesi

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • promuovere un approccio professionale all’Audience Development
  • raccogliere e analizzare i dati sui propri pubblici esistenti e potenziali
  • applicare nuove tecniche di pianificazione strategica incentrate sugli spettatori
  • selezionare le tecniche più efficaci di costruzione e formazione di nuovi pubblici, ispirandosi a buone prassi internazionali
  • comprendere e adattare diverse pratiche di audience engagement, dalla mediazione culturale alla co-creazione, sfruttando le opportunità offerte dalle risorse digitali
  • sviluppare competenze per negoziazioni efficaci in grado di contribuire alla sostenibilità delle proprie organizzazioni
  • valorizzare i propri punti di forza personali per un nuovo modello di leadership
  • prendere parte a un network di operatori specializzati in Audience Development per il circo italiano contemporaneo

Alla fine del corso i partecipanti avranno elaborato il proprio piano di Audience Development e riceveranno l’attestato di partecipazione al Corso.

 

 

Programma del Corso

I Workshop in presenza

3 giornate intensive, per un totale di 20 ore

  • Introduzione al corso
  • Principi di Audience Development
  • Lavoro sulla mission e scopo dell’organizzazione: gli obiettivi di pubblico
  • Buone pratiche di Audience Development
  • Strumenti e analisi del pubblico
  • Sviluppo di competenze soft tramite l’Action Learning

18/21 febbraio 2016, Brescia, presso strutture di Danzarte

 

II Workshop in presenza

3 giornate intensive, per un totale di 20 ore

  • Follow-up sui task assegnati durante il WS
  • Definizione Strategie e obiettivi Smart
  • Impostare un piano di revisione
  • Piano d’azione e marketing mix
  • Buone praticheSviluppo di soft skills attraverso l’Action Learning

1/3 aprile 2016, Pontedera (PI) presso strutture di Spazio Nu

 

3 sessioni di VIRTUAL ACTION LEARNING di 3 ore ciascuna

Le sessioni online di Virtual Action Learning inizieranno ad aprile 2016 e si terranno ogni 4 settimane fino a giugno 2016, in date da definire insieme ai partecipanti sulla base delle disponibilità del gruppo.

4 moduli formativi online di 2 ore ciascuno (opzionali)

Questi moduli online consentiranno l’approfondimento di aspetti specifici del processo di Audience Development e verteranno su:

  • Strumenti di ricerca sociale: l’analisi dei pubblici
  • Digital engagement
  • Comunicazione & Marketing
  • Strategie di coinvolgimento delle comunità locali

 

Sessioni 1-to-1 di tutoraggio a distanza

A ciascun partecipante verranno riservate 3 sessioni per il follow-up sul piano di Audience Development, il confronto sulle criticità riscontrate e l’accompagnamento alla sua attuazione, che potranno svolgersi tra settembre e ottobre 2016.

 

 

Modalità di partecipazione (le selezioni dei candidati per il 2016 sono concluse)

Per partecipare è necessario scaricare la domanda di ammissione a questo link  compilarla e inviarla d entrambi i seguenti indirizzi:
jugglingmagazine@hotmail.com
p.braga@meltingpro.org

allegando:
– una lettera di impegno da parte dell’organizzazione di riferimento
– il curriculum vitae

La selezione dei partecipanti avverrà attraverso una valutazione della domanda e dei suoi allegati e un eventuale colloquio di approfondimento.

 

 

 

 

Melting Pro Learning

Melting Pro è un’organizzazione che aggrega competenze diversificate per offrire un approccio innovativo alla cultura e alle risorse a disposizione per promuoverla. Propone una serie di corsi per la formazione degli operatori culturali e di tutti coloro che intendono investire sul proprio futuro professionale nel campo della cultura. Messi a punto e testati nell’ambito di progetti nazionali ed europei, i corsi targati Melting Pro fanno uso di metodologie innovative e non formali e sono caratterizzati da un taglio pratico-operativo.

L’offerta formativa in Audience Development promossa da Melting Pro è stata sviluppata a partire dall’esperienza del progetto europeo ADESTE, Audience DEveloper: Skills and Training in Europe. Il progetto ADESTE, co-finanziato nel 2013 dal Programma LLP – Leonardo da Vinci, Sviluppo dell’Innovazione dell’Unione Europea, ha condotto ricerche e delineato il mix di competenze chiave necessario ad attuare una strategia di audience develpoment efficace per le organizzazioni culturali, sviluppando un percorso di formazione innovativo e non formale, testato con 66 operatori attivi in altrettanti teatri, festival, musei, biblioteche, ecc. di 5 paesi europei.

Per approfondimenti su ADESTE:

http://meltingpro.org/progetti/adeste/;

http://www.adesteproject.eu/

Per conoscere il corpo docente dei corsi promossi da Melting Pro:

http://meltingpro.org/chi-siamo/team/

 

 

Quinta Parete – progetto di sviluppo e formazione del pubblico

Quinta Parete è un progetto triennale dell’Ass. Giocolieri e Dintorni (G&D), impegnata fin dal 2002 a livello nazionale nella promozione delle arti circensi contemporanee e nello sviluppo del suo pubblico. Quinta Parete intende coniugare i due orizzonti di sviluppo della comunicazione on-line/off-line e dell’audience development in un progetto al servizio dello sviluppo del pubblico, della diffusione delle arti circensi contemporanee in Italia e della formazione degli operatori.
Le attività che verranno condotte sul territorio nazionale comprendono: analisi dei fabbisogni formativi e formazione degli operatori in audience development, raccolta dati su composizione, orientamento, competenze del pubblico; coinvolgimento attivo del pubblico attraverso laboratori e attività educative; utilizzo del pubblico nel miglioramento e nell’ampliamento delle attività di comunicazione, volontariato, comunità virtuali e partecipazione attraverso i diversi media digitali; premi che stimolino modalità più intense di relazione con l’arte; coinvolgimento attraverso esperienze immersive, multisensoriali, backstage; seminari e tavoli di confronto con progetti simili e buone pratiche; monitoraggio delle attività e pubblicazione dei risultati.
G&D coinvolgerà la fitta rete di associati attiva sul territorio nazionale e stipulerà accordi di collaborazione con realtà di rilievo impegnate in Italia e all’estero nella creazione, produzione, trasmissione e promozione delle arti circensi contemporanee, creando un campione significativo degli ambiti e dei soggetti monitorati.

Il progetto è supportato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.