Soggetti che partecipano allo sviluppo del progetto Quinta Parete
Elenco delle realtà coinvolte, distribuite sul territorio nazionale e differenziate per tipologia, presso le quali verranno avviate nel triennio 2015/2017, in misura variabile, attività di formazione del pubblico. Il progetto Quinta Parete è supportato dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo.
Programmazione di spettacoli

Festival Mirabilia (CN)

Festival Scenica (RG)

Circo all’Incirca (UD)

Valdemone Festival (PA)

Festival Funambolika (PE)

Dinamico Festival (RE)

Festival Equilibri (BO)

Mon Circo (Montiglio Monferrato, AT)

Festival Circumnavigando (GE)

Festival Cirk Fantastik (FI)

European Juggling Convention (BZ)

Fantasy Festival (Casale Monferrato, AL)
Teatri e programmazioni teatrali

AltoFest (NA)

Ananche / Cada Die Teatro (CA)

Teatro I Macelli (FI)

Teatro Furio Camillo (RM)
Compagnie itineranti sotto tendone

SIDE kunst-cirque

Circo El Grito

Magda Clan
Centri di formazione e di creazione

Scuola di Arti Circensi Flic (TO)

Scuola di Circo Campacavallo (MI)

Circo Corsaro (NA)

Spazio Nu (PI)

Antitesi Teatro Circo (PI)

Quattrox4 (MI)

Scuola di Circo Vola Voilà (RM)

Melting Pro (Roma)
Istituzioni

Università di Bologna (BO)

Università di Tor Vergata (RM)

Comune di Civitavecchia (RM)
Network nazionali

CircoSfera
progetto per lo sviluppo e l’innovazione nel circo educativo in Italia

AltroCirco
progetto di sviluppo e promozione del circo sociale in Italia
Network europei

INCAM

Circostrada

Fresh Art Coalition Europe
Riviste e associazioni di settore

Culture Teatrali

UISP

Danza Sì
con il supporto di

Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
Showcase delle realtà che collaborano al progetto Quinta Parete
Mirabilia Festival
21 giugno / 5 luglio – Fossano (CN)
Tra i principali festival europei di circo contemporaneo / teatro urbano e di strada, 35 compagnie IN, 15 aree-spettacolo, 3 teatri, da 1 a 3 chapiteaux, 300 operatori da 3 continenti (previsti), danza contemporanea, circo attuale, teatro, teatro urbano, teatro di strada; presentazioni di progetti artistici e di festival.
Circumnavigando festival
Dicembre/Gennaio – Genova
Festival dedicato alla ricerca di mezzi espressivi trasversali o inconsueti, da quelle circensi alla clownerie, dove ogni artista o compagnia sceglie un proprio “linguaggio”. Rassegna di teatro di strada, Circo Contemporaneo, una panoramica sovranazionale delle espressioni artistiche per uno studio sulla contemporaneità.
Festival Equilibri
14/16 maggio, Casalecchio di Reno (BO)
Quinta edizione per Equilibri, organizzato a Casalecchio di Reno e sul territorio circostante dall’ass. Arterego. Spettacoli serali nella Sala Centofiori, e un “buskers festival” pomeridiano per le vie della città, e dei comuni limitrofi, con artisti di fama nazionale e internazionale a rappresentare le varie anime dello spettacolo circense.
Prospettiva Circo
Dicembre 2014 / Giugno 2015, Torino
La nuova stagione di spettacoli della FLIC unisce tre rassegne: “Circo in Pillole”, appuntamenti mensili tra novembre e aprile alla Flic, “Citè 2015” tre appuntamenti il 28 feb, 28 mar e 11 apr al Teatro della Concordia di Venaria Reale e “Chapiteau FLIC” 10 appuntamenti tra maggio e giugno sotto un grande chapiteau a Torino.
Cirk Fantastik
Settembre – Firenze
Aria Network & Magda Clan, in collaborazione con La Citè Libreriacafè, Ass. Vola Tutto e le scuole di circo En Piste e Circo Tascabile, organizza Cirk Fantastik, festival internazionale di circo contemporaneo / teatro / musica.
Quattrox4
L’Associazione Quattrox4 nasce nel Settembre 2011 da un’idea di Clara Storti, Elisa Angioni, Filippo Malerba e Marco Dellabianca, che dopo essersi conosciuti come insegnanti alla Piccola Scuola di Circo di Milano, decidono di dare vita insieme ad un luogo dove poter coltivare e condividere la propria passione per il circo, in un’ottica di contatto e contaminazione tra differenti linguaggi dello spettacolo.
Vola Voilà
In programmazione
Diffondere nel mondo dei piccoli l’arte del circo, non solo come arte da vedere ma soprattutto come arte da “fare”, e proporla come valida alternativa agli sport più diffusi. Attraverso il piccolo circo si possono così apprendere molti principi fondamentali della psicomotricità: la coordinazione, la forza e la resistenza fisica, l’equilibrio, l’agilità e mobilità corporea, l’espressione teatrale, la concentrazione, la cooperazione e la collaborazione… il tutto condito con tanto tanto divertimento!
Teatro a Corte
16 luglio / 2 agosto – Torino
XVI edizione nelle affascinanti dimore sabaude del Piemonte, scenario di alcuni tra i più interessanti spettacoli della nuova scena europea, fra circo, danza, teatro e arti performative. Tante compagnie da diversi paesi, spettacoli, vetrine internazionali, show case, mostra d’arte, visite guidate, colazioni con gli artisti. A presto tutte le info sul programma.
Convention Brianzola
29 aprile / 3 maggio – Imbersago (Lecco)
Tra le verdi colline lombarde ha luogo ogni anno l’appuntamento italiano di maggior rilievo per gli appassionati di giocoleria, con una lunga lista di ospiti internazionali!
Scenica Festival
Maggio – Vittorio (RG)
Tre giorni di teatro, musica e circo firmata Santa Briganti. Nei luoghi più suggestivi della città spettacoli ed eventi per farci riflettere o sognare, rilassare o inquietare, ridere e poi piangere mettendo in scena la diversità, la follia, la banalità universale, la lotta per la sopravvivenza (perchè questa è l’arte) oppure semplicemente per trasportarci, per qualche ora, in un luogo altro, magico e unico.
Funambolika
9/16 luglio, Pescara
Festival Internazionale diretto da Raffaele De Ritis, dal 2007 celebra le arti circensi al Teatro d’Annunzio con artisti del massimo livello mondiale, in un equilibrio di tradizione e innovazione. Presto disponibili aggornamenti sul programma sul sito e sulla pagina FB
Valdemone Festival
20/22 agosto, Pollina (PA)
Il Valdemone Festival si fonda sull’idea di creare un evento culturale e alternativo nella realtà artistica e culturale della Sicilia, invadendo le strade e le piazze di uno dei paesi più interessanti delle Madonie creando una vera e propria festa che sia vissuta a tutto tondo sia dal pubblico che dalla stessa gente del paese.
Campacavallo
In programmazione
Scopri un modo tutto nuovo di avvicinarti alle Arti del Circo e ai Cavalli in una vera fattoria metropolitana a Milano!
Battiti, rassegna di circo teatro
Novembre – Roma
Il Teatro Furio Camillo ospita “Battiti”, rassegna di circo – teatro con compagnie italiane ed estere. Previsti anche due workshop e una mostra fotografica dedicata alle creazioni ospiti del teatro che debutteranno in rassegna.
Festival Plausibile
Autunno 2015 – Udine
Far conoscere modalità di espressione alternative, dare spunti per nuove proposte pedagogiche, suggerire stili vita che cerchino strade non convenzionali per realizzarsi, questi sono alcuni degli obiettivi che grazie alla metafora del circo l’Ass. Circo all’inCirca persegue a Udine con il Festival Plausibile al Teatro San Giorgio e nelle librerie del centro.
Spazio NU
In programmazione
Nu significa adesso in sanscrito. spazio è la possibiltà di non definire un luogo. l’inizio è già in viaggio. la linea retta è un’invenzione. le galassie hanno forme a spirale, così la spina che unisce le due parti, così cammina il serpente. il fumo sale, le radici cercano l’acqua un corpo sopravvive alla forza dei mulinelli se si lascia portare giù, fino in fondo, fino ad uscirne.
Scuola di Circo Antitesi
In programmazione
L’Associazione Antitesi Teatro Circo, nasce nel 1994, e da allora si occupa di spettacoli, corsi e laboratori di circo-teatro per adulti e bambini.Per diffondere l’arte circense e farne capire le molteplici potenzialità, nel 2003, l’Associazione ha creato la prima Scuola di Circo della Toscana e nel 2008…
Scuola di Circo Corsaro
In programmazione
La Scuola di Circo Corsaro è un progetto di circo sociale nato nel 2006 e diretto da Maria Teresa Cesaroni, il progetto ha sede in una delle più problematiche periferie d’Europa, il luogo si chiama Scampia ed è una periferia a nord di Napoli. Su questo territorio sono inoltre presenti ben 5 campi Rom abusivi che stimano circa 3000 abitanti. La Scuola di circo si propone di raccogliere bambini e ragazzi provenienti dai vicini campi Rom. Il progetto è attualmente finanziato dalla Fondazione L’albero della vita e sostenuto dall’associazione “Giocolieri e Dintorni”.
I Macelli No Theater
Certaldo (FI)
I Macelli sono un luogo di ospitalità, residenza, produzione e programmazione per il Teatro Contemporaneo. L’architettura li rende un luogo unico nel suo genere, che gli permette di adattarsi alle diverse esigenze artistiche ed esprimere al meglio la creatività di chi, di volta in volta, li deve allestire e utilizzare. .
XXXVII EJC 2015
1/9 agosto. Brunico (Italia)
La convention di giocoleria più grande e prestigiosa al mondo quest’anno approda in Italia, da dove mancava dal 1997. Migliaia di giocolieri insieme nello splendido scenario delle Dolomiti, per una settimana intensa di workshop, parate, giochi, open stage, gran galà ed allegria.