Progetti selezionati dal bando OPEN 2016
Nell’arco di apertura della call (marzo-luglio 2016) sono pervenuti alla Compagnia San Paolo 174 progetti. Le domande si caratterizzano per varietà di ambiti di applicazione: vanno dal fumetto al cinema passando per l’arte pubblica, le politiche urbane, le biblioteche e gli archivi, la radio, le performing arts, la lettura, i musei, la valorizzazione territoriale e delle sue comunità.. Pubblichiamo in questa pagina una carellata dei progetti selezionati per il bando OPEN 2016.
Adotta un pianista
Associazione Culturale Glocal Sounds, Torino
Il progetto interviene nel processo di organizzazione e di fruizione della musica classica dal vivo con un appello ai residenti in possesso di un pianoforte in casa. Si compone così un calendario di 10 house concerti (allievi, ex allievi e docenti del Conservatorio) per 5 week end in 5 quartieri diversi di torino, coinvolti anche per l’uso di altri spazi pubblici e privati.
Including design
Ass. Architettura Senza Frontiere Piemonte, Torino
Concorso di design per arredi di spazi esterni alle scuole della circoscrizione 6 di Torino (Barriera e Falchera) come modello di creazione culturale, coinvolgimento attivo del pubblico attraverso formazione, coprogettazione, co-produzione, per nuove relazioni (cittadini/designers/artigianato sociale), partendo dalle esigenze della cittadinanza e da loro scelti.
Waiting
Associazione Babelica, Torino
Programma di animazione culturale rivolto a 80 immigrati residenti nel territorio attorno a Porta Palazzo con lo scopo di coinvolgerli nell’organizzazione di un Festival della cultura dal basso caratterizzato da una rete di 30 luoghi ospitanti iniziative semplici e partecipate ideate dagli abitanti.
Più cinema per tutti (pcpt)
Associazione Museo Nazionale del Cinema, Torino
Il lavoro favorisce la fruizione cinematografica in sala da parte di disabili sensoriali attraverso proiezioni accessibili aperte a tutti perché inserite nella regolare programmazione delle sale.
Commons. Patrimoni in comune, storie condivise
Associazione Culturale Passages, Torino
Ampliare accesso, conoscenza e fruizione dei patrimoni culturali delle Biblioteche Civiche Torinesi e dell’Archivio Storico della Città di Torino mediante il digital storytelling di 45 operatori culturali e tirocinanti degli enti partner, senior civici, volontari servizio civile che siano la base per una mostra on line e presso le sedi della biblioteca e dell’archivio civico.
Il buio che scopre - Smarts 3D (school making arts 3d)
Istituto David Chiossone per i ciechi e gli ipovedenti e Il Laboratorio Società Cooperativa Sociale, Genova
La mostra permanente Dialoghi nel buio immerge il visitatore per 45′ in un’ipotetica vita quotidiana in uno spazio totalmente scuro. Il progetto promuove l’esperienza attraverso 3 azioni: attività sul territorio (commercianti, scuole) compreso il progetto Smarts 3D, esposizioni e spettacoli rigorosamente al buio, vari laboratori.
Smart s 3D è un percorso di 7 incontri ciascuno per 12 classi primarie con visite ai musei interessati e al Mad Lab che realizzerà la stampa 3D dei disegni progettati dalle classi e di alcune opere rappresentative che verranno esposte a Dialoghi nel buio.
La Compagnia San Paolo ha approvato le azioni proposte, da ricondurre a un’unica progettualità; a tal fine si prenderanno contatti specifici.
Straordinariamente ordinaria: la Vercelli che non ti immagini
Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare, Vercelli
Il progetto mette in rete 3 musei di Vercelli (Tesoro del Duomo, Borgogna, Leone) e i beni culturali dell’Arcidiocesi intercettando pubblico attraverso visite teatralizzate realizzate da ragazzi under 35 coprogettate all’interno di workshop tenuti durante l’anno, pubblicizzate attraverso dei tableau vivant per la città.
900/giovani
Centro Studi Piero Gobetti, Torino
Creazione dell’“Assemblea 900/Giovani” del Polo del ‘900 formata da 40 ragazzi under 25; un organismo deliberativo con un ruolo attivo nella progettazione delle attività culturali del centro per le nuove generazioni.
Il borgo dei narratori
Associazione Rete Italiana di Cultura Popolare, Torino
Sulla base di quanto sperimentato nel 2015/2016 il progetto stringe il rapporto con la comunità di prossimità del Polo del ‘900 attraverso un cammino di formazione e crescita culturale con uno scambio tra il centro culturale e il borgo.
Cross 2016/2017
Associazione LIS LAB Performing Arts, Nebbiuno (NO)
Al nuovo centro Il Maggiore di Verbania si intende sistematizzare il lavoro sul pubblico con un avvicinamento dei giovani al linguaggio artistico attraverso attività come percorsi di co-creazione e formazione. Lavoro di ascolto dei bisogni attraverso focus group, successivi test audience, giurie. In collaborazione con il Comune di Verbania.
La comunita' nordafricana racconta il Museo Egizio
Associazione Mondi in Città, Torino
Corso di formazione per diventare guide turistico-museali in lingua araba del Museo Egizio rivolto a un gruppo di donne provenienti dai paesi nordafricani con sviluppo di contenuti in collaborazione con le partecipanti stesse a partire da collegamenti tra culture.
Cultura in movimento
Associazione Cinema Vekkio, Cornegliano d’Alba (CN)
Un’apecar diffonde contenuti culturali in contesti rurali e/o urbani periferici isolati della provincia di Cuneo attraverso installazioni audiovisive, eventi e spettacoli. Non saranno gli operatori a promuovere tematiche o spazi ma saranno i soggetti territoriali a chiamare ilprogetto per far andare la cultura dove si ritiene necessario.
Dieci minuti per dieci spettatori
Kalatà impresa sociale, Mondovì (CN)
Un piccolo teatro chiuso mobile propone, in tour in Piemonte e Liguria, spettacoli di 10′ a 10 spettatori paganti per volta anche sotto forma di trailer per dare un assaggio di quel che è possibile vedere, nel caso, poi completamente.
Quinta Parete > OPEN
ASD Giocolieri e Dintorni, Civitavecchia (RM)
Sperimentazione di supporto alle strategie di audience development ed engagement del mondo circense attraverso formazione degli operatori e attività specifiche. Si tratta della parte piemontese e ligure del progetto nazionale supportato dal FUS, coinvolge 12 comuni, 14 scuole di circo educativo, 1 professionale, 3 festival educativi, 2 professionali internazionali.
Home - house of memory & engagement
Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Torino
Concorso rivolto a giovani creativi under 35 per un’opera d’arte visiva multimediale che interpreti alcuni temi trattati da Gramsci. La giuria sarà composta da commercianti dell’area in cui è inserita Casa Gramsci,formati, che esporranno poi le opere nelle vetrine. La più votata verrà premiata. In collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Torino.
I mille nel 2000
ARCI Comitato Territoriale Genova
Sviluppo con bambini e ragazzi di una guida multimediale al Museo del Risorgimento e al cimitero di Staglieno sul tema “Risorgimento”; sarà georeferenziata e si scaricherà gratuitamente all’ingresso. Il lavoro avverrà attraverso 25 laboratori espressivi nelle scuole.