Quando si parte dal basso
Un parte del progetto Quinta Parete ha tra i suoi obiettivi l’adozione sul teritorio nazionale di “bottom up activity”, dove il fine tuning e lo sviluppo degli obiettivi partirà dal basso, dai desideri e dalle indicazioni del pubblico, che sarà direttamente coinvolto nelle definizioni e nella conduzione delle attività.
#News
Sezione dedicata alle attività programmate e condotte da realtà impegnate nella promozione, produzione e diffusione delle arti circensi contemporanee, svolte in collaborazione con Quinta Parete o in piena autonomia.
#Comunicacirco
#ComunicaCircp è un laboratorio teorico/pratico di “social media storytelling” per vivere il festival in un modo speciale! I partecipanti vengono formati sull’utilizzo attivo dei social network e diventeranno “social media reporter” dell’evento. Un’occasione divertente per conoscere meglio le nuove tecnologie e raccontare la propria esperienza in rete, utilizzando l’anima ludica e l’immediatezza dei social.
# Microfoni Aperti
In questa sezione troverete oltre 200 testimonianze live raccolte presso un campione di spettatori/partecipanti a spettacoli o eventi di circo contemporaneo. Il format utilizzato prevede “tre domande secche per tre risposte brevi”
#Allo Specchio
Tutti i riflettori sono puntati sulla scena. Pubblico, fotografi, videomaker, critici, programmatori… tutti attenti nel leggere, documentare, analizzare, ascoltare la creazione dell’artista. Ma se volessimo ribaltare la prospettiva? Quali emozioni, aspettative e riflessioni il pubblico muove nell’artista? Quale legame, quale rapporto l’artista cerca col/nel suo pubblico?
# Racconti
Raccogliamo in questa sezione le esperienze, testimonianze e buone prassi di gruppi di giovani che, facendo leva sulla passione per le arti circensi, hanno saputo creare nuove opportunità di coinvolgimento, aggregazione, crescita artistica e professionale.
#Progetti e Studi
Progetti e Studi in Italia e nel mondo
#Formazione
Il pubblico del circo contemporaneo oggi è probabilmente tra i più variegati ed estesi nel mondo dello spettacolo dal vivo. Per valorizzare questa grande varietà, partecipazione entusiasta e luogo di “illuminazione”, pubblichiamo qui una gallery dei momenti più rappresentativi di queste “gioiose platee”.
#Video
quando il video esplora la relazione tra pubblico e performing art
# Ritratti
Il pubblico del circo contemporaneo oggi è probabilmente tra i più variegati ed estesi nel mondo dello spettacolo dal vivo. La sua composizione e distribuzione geografica, la sua capacità di adattarsi ai disparati setting in cui gli spettacoli hanno luogo, la capacità degli artisti di coinvolgere ed emozionare il pubblico, contribuiscono a rendere ogni spettacolo un’esperienza non solo di fruizione artistica, ma spesso anche di vita.
# Il Sudoku delle Arti Circensi
Il Sudoku delle Arti Circensi è uno studio/sondaggio avviato all’interno del progetto Quinta Parete per determinare la relazione tra l’età in cui si è venuti a conoscenza della possibilità di diventare artisti / educatori di arti circensi e l’età del “debutto”